

Alaska ROVERE è un pavimento di alta qualità e made in Italy (prodotto nel distretto delle ceramiche di Sassuolo), riproduce in modo dettagliato le venature del legno conferendo all& 39 ambiente uno stile semplice, di tendenza e accogliente.
Misure:
lungh: 60,6 cm
largh: 15,6 cm
spessore: 8 mm
pz per scatola: 18
mq per scatola: 1,71 mq
peso scatola: 27,08 kg
Consigli di posa:
1) NON SI ACCETTANO CONTESTAZIONI PER MATERIALE POSATO
2) CONTROLLARE TONO, CALIBRO, SCELTA E PLANARITA’ PRIMA DELLA POSA DEL MATERIALE
3) LA TOLLERANZA DI CALIBRO È DI +- 1,2 mm
4) IL MATERIALE DEVE ESSERE POSATO CON UNA FUGA MINIMA DI 3 mm. IL MATERIALE RETTIFICATO DEVE ESSERE POSATO
CON UNA FUGA MINIMA DI 2 mm
5) I FORMATI RETTANGOLARI DI LUNGHEZZA SUPERIORE A 60 cm DEVONO ESSERE NECESSARIAMENTE POSATI CON UNO
SFASAMENTO MINIMO DI 15-20 cm, E MAI ALLINEATI.
Un accorgimento basilare per la posa del nostro prodotto è quello di alternare con cura le differenti tonalità prelevando le piastrelle a gruppi di 3-4 pezzi per volta da almeno cinque scatole diverse. Distribuire in modo armonioso le diverse tonalità di colore che si evidenziano e controllare il risultato di tanto in tanto, osservando da opportuna distanza una porzione di lavoro eseguita.
I rivestimenti non prevedono calibro, trattandosi di monocottura, monoporosa, monopressatura. Pertanto è consigliata la posa con una
fuga minima di 3mm.
Stuccatura:
1) Riempire bene le fughe con lo stucco utilizzando l’ apposita spatola oppure una racla di gomma, senza lasciare vuoti o dislivelli
2) rimuovere l’ eccesso di stucco dalla superficie, muovendo la spatola o la racla diagonalmente rispetto al senso delle fughe, a impasto
ancora fresco
3) pulire il residuo di stucco solo quando l’ impasto perde la sua plasticità (normalmente dopo 5 minuti) con una spugna umida di cellulosa dura, diagonalmente rispetto alle fughe
4) risciacquare frequentemente la spugna, usando due diversi contenitori di acqua: uno per togliere l’ impasto in eccesso dalla spugna, l’ altro di acqua pulita per il risciacquo della stessa
5) a stucco asciutto, lavare la superficie con acqua calda pulita.
Lavaggio dopo posa:
Il lavaggio dopo posa è una fase di fondamentale importanza per tutti gli interventi successivi e per la manutenzione.
Con il lavaggio dopo la posa si eliminano i residui di malta, colla, vernice, sporco da cantiere di varia natura ed anche residui superficiali
del materiale dovuti alla fase di produzione e imballaggio.
È bene sapere che oltre il 90% delle contestazioni in cantiere è dovuto ad un cattivo, o addirittura inesistente, lavaggio dopo la posa.
Per questa operazione sono in commercio diversi disincrostanti acidi che non sviluppano fumi nocivi: rimuovono lo sporco da cantiere
senza aggredire lo smalto del materiale. Per l’ applicazione del detergente procedere come segue:
1) spazzare/aspirare accuratamente il pavimento
2) distribuire il disincrostante acido specifico con straccio o mocio (diluizione tipica 1:5). Sono necessari circa 6 litri di soluzione ogni
100m2
3) attendere qualche minuto
4) intervenire con monospazzola con disco verde e aspiraliquidi o, energicamente, con spazzolone e straccio
5) risciaquare accuratamente, anche più volte se necessario.
Manutenzione:
Per la pulizia di tutti i giorni usare un detergente specifico per pavimenti in ceramica/porcellanato (rimandiamo ai prodotti della linea IMPERCOT nella sezione cleaning del sito), diluito a seconda del grado di sporcizia
seguendo le istruzioni riportate sulla confezione (solitamente 2-3 tappi in 5 litri di acqua, pari ad una diluizione 1:200), senza alcun risciacquo.
Per sporco più intenso si può ridurre la diluizione fino a 1:10, con risciacquo con acqua calda.